Canoa
Le discipline presenti nel programma paralimpico sono KL1, KL2, KL3 VL2 sia maschile che femminile e VL3 maschile. Gli atleti non vedenti/ipovedenti (HS) sono divisi in B1, B2 e B3 a seconda della percezione del campo visivo. Sono previste anche competizioni promozionali riservate a persone affette da disabilità intellettiva e relazionale, classificati come DIR.
È possibile praticare la paracanoa su acqua piatta e acqua mossa grazie all'utilizzo di particolari adattamenti personalizzati che consentono la realizzazione del gesto atletico della pagaiata. I Centri Federali e tutte le sedi di gara nazionali e internazionali consentono agevolmente la discesa in acqua degli atleti. Il programma della paracanoa prevede lo svolgimento della maggior parte delle attività previste per gli atleti normodotati e offre la possibilità di partecipare e competere sia a livello nazionale che internazionale. Si pratica a livello agonistico internazionale su acqua piatta (specialità della canoa velocità sulla distanza dei 200mt) e sull'acqua mossa (slalom/discesa).
È presente nel programma dei Giochi a partire dall'edizione di Rio 2016. La paracanoa è inclusione e abbattimento delle differenze, persegue i valori sportivi e quelli di una vita sana e a contatto con la natura. In canoa siamo tutti uguali, non esistono barriere, ma solo la competizione per superare sé stessi.